|  | Aula Magna Collegio Ghislieri - Pavia 
Sabato 29 aprile 2017 – ore 21,00PaviaBarocca - Ghislieri Musica
 dall'11 marzo all'8 luglio 2017
 L'affare Vivaldi
 Prima esecuzione assoluta
 Modo Antiquo
 LUIGI LO CASCIO, voce recitante ENSEMBLE BAROCCO MODO ANTIQUO
 FEDERICO MARIA SARDELLI, flauto e direzione
 Progetto in residenza
 
 
 
      NOTE (dal programma di sala): 
         
      
      L'AFFARE VIVALDILUIGI LO CASCIO, voce recitante
 MODO ANTIQUO Ensemble Barocco
 FEDERICO MARIA SARDELLI, flauto dritto e traversiere
 RAFFAELE TISEO, violino
 PAOLO CANTAMESSA, violino
 BETTINA HOFFMANN, violoncello
 GIANLUCA GEREMIA, tiorba e chitarra
 progetto in residenza presso GHISLIERI IL COLLEGIO
 
      L'Affare Vivaldi ha proposto, a corollario delle letture dall'omonimo 
      libro, l'esecuzione di alcuni frammenti di Vivaldi tratti dall'opera RV60 
      I, largo per violoncello, follia prima parte, RV52, follia seconda parte 
      per violino solo, un brano per flautino RV 443, largo per traversiere 
      RV438, il secondo movimento da RV103, il quarto da RV60 per tiorba sola e 
      un brano chiamato "In memoria" citazione da Beatus Vir. 
      L'affare Vivaldi: ovvero la storia della discesa nell'oblio della musica 
      di Antonio Vivaldi, e della sua travolgente riscoperta, tra il Settecento 
      e l'Italia fascista.«La storia deità riscoperta dei manoscritti di Vivaidi è davvero andata 
      così. Diversamente dalla frase che i romanzieri pongono di solito alla 
      fine del loro lavoro, io devo invece assicurare che i fatti narrati sono 
      realmente accaduti, e solo in pochi casi ho dovuto inventare. La 
      concatenazione degli eventi, per quanto bizzarra possa sembrare, è dovuta 
      alla storia», scrive nel suo romanzo Federico Maria Sardelli. Se 
      conosciamo Vivaldi quanto lo conosciamo oggi ciò è dovuto alle peripezie 
      dimenticate - assurde, incredibili, comiche, cariche a volte di suspense, 
      intricate come uno spettacolo drammatico e farsesco - che questo romanzo 
      storico rivela.
 Il Prete Rosso, passato di moda dopo una vita di successi, morì in miseria 
      e indebitato fino al collo. I manoscritti con la sua musica inedita, 
      raccolta in centinaia di partiture autografe, passarono di mano in mano 
      fra bibliofili e lasciti ereditari, scomparendo per quasi due secoli. 
      Riemersero, seguendo vie accidentate e occulte, grazie al congiungersi 
      dell'avidità di un vescovo salesiano e l'intelligente intuito di due 
      studiosi appassionati, Gentili e Torri, musicologo dell'Università di 
      Torino il primo, e direttore della Biblioteca Nazionale della città il 
      secondo. Ma da questo momento in poi gli autografi del musicista veneziano 
      dovettero
 passare nuove disavventure. Causa stavolta l'indifferenza dello Stato, 
      l'odiosa idiozia antisemita del regime fascista, l'opportunismo e 
      l'ingratitudine dei nuovi padroni dell'Italia. Ispirandosi al romanzo 
      L'affare Vivaldi di Federico Maria Sardelli, edito da Sellerie e vincitore 
      del premio Comisso 2015 per la narrativa, Luigi Lo Cascio riscrive e 
      interpreta il testo di questo leggibilissimo libro raccontando la storia e 
      l'itinerario attraverso i secoli, dei manoscritti di Vivaldi. Uno 
      spettacolo che debutta in prima assoluta per Pavia Barocca, in cui lo 
      stesso Sardelli e Luigi Lo Cascio portano in scena L'Affare Vivaldi al 
      termine di una residenza artistica presso il Collegio Ghislieri.
 
        
          | 
 Visita il
      
       ! Donate un sostegno alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 
 |  
          | 
 Seguono immagini della serata: 
 |  
          | Uso dello SLIDER1) freccia a destra o a sinistra per scorrere
 2) cliccare sul pallino per avanzare di una foto
 |  
          |          Nella foto LUIGI LO CASCIO, voce recitante
    Nella foto FEDERIGO MARIA SARDELLI, flauto dritto e traversiere
    Nella foto RAFFAELE TISEO, violino
    Nella foto GIANLUCA GEREMIA, tiorba e chitarra
    Nella foto BETTINA HOFFMANN, violoncello
    Nella foto PAOLO CANTAMESSA, violino
 
                                                                                                                                                                                                                                                                                              
 BACKSTAGE 
    Nella foto Mario Mainino con l'attore LUIGI LO CASCIO, voce recitante
    Nella foto Mario Mainino con FEDERIGO MARIA SARDELLI, flauto diritto e 
traversiere
       ... dal violino al pianoforte in attesa del concerto.
    |  
          |  |  
          | 
 |  Note: 
        
         Federico Maria Sardelli L'affare Vivaldi In un 
        romanzo storico l’appassionante ricostruzione di un grande enigma 
        culturale. La storia della discesa nell’oblio della musica di Antonio 
        Vivaldi, e della sua travolgente riscoperta, tra il Settecento e 
        l’Italia fascista. Premio Comisso 2015Vedi ... Sellerio Editrice
 Le foto sono scattate con:Panasonic LUMIX FZ1000 20 Megapixel, Zoom 42X, 1600-3200 ISO, LCD ad Angolazione Variabile e rigorosamente non hanno subito nessuna post elaborazione.
 
 
          
            
              | MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO 
        CHE VUOI MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO, se vuoi delle foto a più alta 
        risoluzione segui la procedura, Grazie
 
 1) scorrere 
        la pagina del 
        fotoservizio2) scegliere la foto che interessa
 3) tasto destro sulla foto-> copia URL immagine -> non succede nulla ma 
        se lo copia in memoria
 4) in una email tasto destro e incolla -> cosi si incolla l'URL
 5) inviare al sito  
        @
 6) ... fare una donazione, o no ?
 7) citare copyright  by www.concertodautunno.it
 
 1) 
              scroll the fotoservizio page2) choose the photo you are interested
 3) right click on photo-> Copy Image URL -> nothing happens but 
              it's copy in memory
 4) in an email right click Paste -> so you paste the URL
 5) submit to the site  
              @
 6) ... make a donation, or not?
 7) mention copyright by www.concertodautunno.it
 |  
 |  |